Lavorare in Università, volontariato e associazioni
LAVORARE IN UNIVERSITA'
Contratto 150 ore
E' un lavoro offerto dall'Erdisu agli studenti che rientrano in determinati requisiti di reddito, ed e' retribuito con circa €10.00.
Cooperative studentesche
Lavoro per studenti all'interno dell'Ateneo, come il presidio delle portinerie, la sorveglianza delle aule computer e lavori all'interno di vari uffici universitari.
Lavori occasionali per l'Università
Alcune volte vengono stipulati contratti con studenti, solitamente per lavori in ambito informatico che richiedono un'elevata specializzazione (siti internet, reti informatiche, ecc.). Sono assegnati tramite contatto personale; di solito ci si fa conoscere con il volontariato informatico.
VOLONTARIATO
DOM. C'e' la possibilita' di fare volontariato all'interno dell'Universita'?
RIS. Sì. L'unico programma ufficiale in realta' riguarda il servizio volontario nazionale per la copertura di 4 posti di assistenza ed accompagnamento ai portatori di handicap. Dovrebbe partire a breve una convenzione per cui l'assistenza ai portatori di handicap garantirebbe 1 credito in area F del Piano di Studi ogni 25 ore di servizio. In alternativa, puoi entrare a far parte di un'associazione universitaria e contribuire alla realizzazione di eventi e progetti.
DOM. Ho capacita' tecniche informatiche notevoli ma vorrei aumentare il mio curriculum prestando volontariato all'Universita'. Chi devo contattare?
RIS. Il Sig. Viola, responsabile della rete informatica della facolta' di ingegneria, il Centro di Calcolo oppure qualche docente di informatica. Ogni tanto hanno piccoli progetti pratici (ma complessi) a disposizione di studenti o tesisti volenterosi.
DOM. Ci sono altre forme di volontariato?
RIS. Si, ad esempio la cura dei gatti che stazionano nel comprensorio; contatta il signore che porta loro il cibo mattina e sera di fronte al Tutankamen. Assistenze informatiche in H3 agli studenti imbranati sono sempre ben accette. Per l'accompagnamento ai portatori di handicap rivolgiti all'Erdisu. Anche gli studenti stranieri in Erasmus spesso gradiscono al loro arrivo la guida di persone locali, presentazioni o scambiare quattro chiacchere per imparare un po' di italiano. Tutti gli studenti invece sperano in altri colleghi volenterosi per l'organizzazioni di feste gratuite in Ateneo. La cura del giardino, la mensa e le pulizie invece sono appaltate a ditte esterne.
ASSOCIAZIONI
DOM. Quali sono le associazioni studentesche sostenute dall'Università degli Studi di Trieste?
RIS. La lista aggiornata delle associazioni attive all'interno del campus universitario si trova qui.
Nel 2013 abbiamo:
- A.I.E.S.E.C.
(Association Internationale des Etudiants en Science Economiques et Commerciales) rappresenta la più grande associazione internazionale, senza fini di lucro e non politica, interamente gestita da studenti universitari di economia, management e altre facoltà, impegnati verso lo sviluppo internazionale. - A.R.C.C.S.- A.R.C.I.
Associazione Ricreativa Culturale Casa dello Studente. - A.S.A.T. - ASSOCIAZIONE STUDENTI ALBANESI
Campagna d'informazione sull'università; giornata di benvenuto; feste socio-culturali; conferenza sulla costituzione albanese . - CLUB DEGLI STUDENTI ISTRIANI
Klub istarskih studenata Trst. - CORO STUDENTESCO
Attività corale: messa d'inizio anno, concerto di Natale, gemellaggio con il Coro di Puos d'Alpago, inaugurazione dell'anno accademico, gemellaggio con il coro studentesco dell'università di Teramo, preghiera mariana degli studenti europei, Gran Ballo dell'Università, concerto di fine anno. - C.U.T. - CENTRO UNIVERSITARIO TEATRALE
Corsi teatrali per studenti. - E.E.S.T.E.C
Electrical Engineering STudents' European assoCiation. Associazione europea di studenti di ingegneria e non solo, senza fini di lucro e non politica. Organizza seminari e attività aperte a tutta la comunità studentesca e permette ai membri di viaggiare presso le altre sedi europee, al fine di imparare cose nuove e favorire gli scambi culturali. - E.L.S.A.
European Law Students' Association. Associazione europea degli studenti di giurisprudenza. - F.U.C.I.
Federazione Universitaria Cattolica Italiana - Sezione di Trieste. - GET IN TOUCH
Un piccolo gruppo di studenti universitari con passione comune per la conoscenza, per la cultura, per tutto ciò che significa università organizza conferenze su università e inserimento nell'università dei neo-iscritti; stage di convivenza studio; visita alla città di Genova; concerto di musica popolare.
DOM. Come possiamo attivare una nuova associazione?
RIS. Chiunque può attivare una nuova associazione, basta seguire tutte le pratiche burocratiche per il deposito dello statuto che normalmente bisogna presentare per aprire una qualsiasi associazione in Italia. Più difficile è riuscire a rientrare nella ripartizione dei contributi finanziari dell'Ateneo; per essere accreditati bisogna presentare la richiesta in amministrazione entro i termine di scadenza del relativo bando corredato dalle firme autenticate di un certo numero minimo di studenti che sostengono l'associazione. Ogni studente può sostenere al massimo un'associazione.
DOM. L'Ateneo supporta l'attività di queste associazioni?
RIS. Il bilancio prevede una piccola parte di fondi da distribuire tra tutte le associazioni, in funzione di diversi parametri (attività, associati, iniziative, ecc.). Ancora più difficile è farsi assegnare una sede stabile per le riunioni.
DOM. E' vero che la ripartizione dei fondi è molto politicizzata?
RIS. No.
DOM. Altre istituzioni possono supportare l'attività di queste associazioni?
RIS. In alcuni casi molto specifici anche le Facoltà e l'Erdisu supportano alcune iniziative.