Studenti Outgoing
Presentazione International Day 2023 (link al PDF).
Le tipologie di attività che lo studente può svolgere all’estero, sia in Paesi europei sia in Paesi al di fuori dell’Europa, sia presso istituzioni partner sia, in alcuni casi, presso istituzioni proposte dallo studente stesso, sono:
- corsi
- tesi
- tirocinio.
Per ciascuna di queste attività il periodo di svolgimento in termini di durata e di posizionamento nell’arco degli studi sono definiti dai Bandi di concorso:
Si rivolge a studenti universitari di 1°, 2° e 3° livello che intendono svolgere una attività formativa in uno dei Paesi denominati Programme Countries o Partner Countries, aderenti al programma Erasmus+, presso istituzioni con cui è stato stipulato un accordo. All’interno del programma Erasmus+ Studio è possibile svolgere diverse tipologie di mobilità:
- Mobilità per solo Corsi
- Mobilità per solo Tesi
- Mobilità per Corsi e Tesi.
E’ possibile una mobilità combinata studio (corsi e/o tesi) – tirocinio, purché il tirocinio sia svolto presso l’ateneo ospitante o una azienda convenzionata con l’ateneo ospitante.
Consente a studenti, dottorandi e neolaureati di ricevere una borsa per svolgere un tirocinio all'estero (minimo 2 mesi).
Il programma permette agli studenti di scegliere l’ente presso il quale svolgere il tirocinio. Tale ente può essere un Ateneo, un Centro di Ricerca, un Centro di Formazione o un'impresa privata convenzionata con il nostro Dipartimento (o da convenzionare), avente sede in uno dei Paesi denominati Programme Countries aderenti al programma Erasmus+.
La mobilità per Corsi è possibile solo presso le destinazioni previste dagli accordi inter-istituzionali stipulati dal Dipartimento. Ciascun accordo è legato al ciclo e al corso di studi, quindi va prestata massima attenzione nella scelta dell’università di destinazione per cui si intende fare domanda, poiché in fase di compilazione della domanda non c’è alcun controllo automatico sulla congruità della richiesta. Sul bando sono normalmente riportati i codici ISCED delle sedi di destinazione. Il codice ISCED è uno standard per la classificazione dei corsi di studio e relativi titoli. In Accordi internazionali trovate la lista degli accordi con una specifica indicazione dei corsi di studio per cui sono stati sottoscritti.
Inoltre, si consiglia vivamente di contattare il coordinatore dello scambio PRIMA di fare la domanda di partecipazione al bando, per verificare l’offerta formativa dell’università ospitante, in modo da poter scartare mete dove non sarà possibile sostenere esami attinenti al proprio percorso di studio, poiché non previsti dall’accordo.
Per la firma del learning agreement lo studente deve inviare il documento compilato in tutte le sue parti via email al coordinatore del CdS (Corso di Studi) con in copia il coordinatore dello scambio e il delegato per la mobilità internazionale. Si prega di allegare alla email una tabella di corrispondenza tra i corsi che si intende seguire presso l’università di destinazione e i corsi da riconoscere presso la propria università. Il coordinatore del CdS approva il learning agreement con email di risposta mantenendo la triplice copia, in modo che vi sia traccia della presa visione e approvazione del documento.
Una volta che il learning agreement è approvato dal coordinatore del CdS, il coordinatore dello scambio e il delegato per la mobilità internazionale procedono, in questo stesso ordine, alle firme.
Se si intende seguire corsi all’estero che non sono presenti nel piano di studi o anticipare insegnamenti di anni di corso successivi va richiesta una modifica del piano di studi. Si ricorda che in questi casi, come specificato nell'articolo 5 del Regolamento per la mobilità internazionale di Ateneo, il Learning Agreement non sostituisce il piano di studi che di conseguenza va presentato in Segreteria Studenti. Vi è l'obbligo di verificare le scadenze e le modalità di presentazione del piano di studi con la segreteria. Per gli esami a scelta vedi FAQ. In ogni caso, ove previsto, il piano di studi deve essere presentato prima di partire in mobilità.
Link utili
Criteri di conversione dei voti
Tabelle di distribuzione dei voti
Tabelle di conversione dei voti
Tabella di conversione voti CdD130529
Tabella di conversione voti Erasmus+ KA107 (Università di Belgrado)
Tabella di conversione voti SEA UNITS - NMSTU
Programma Erasmus+ per la Mobilità degli studenti
Errori frequenti nella compilazione del Learning Agreement per Studio
Corrispondenza tra i Corsi di Laurea del DIA e i codici ISCED
Immatricolazioni ingegneria 2022-2023
Test di autovalutazione TOLC e corsi di matematica di base
Immatricolazioni architettura 2022-2023
L'ingegneria oggi
Conferenze brevi su diversi aspetti delle discipline ingegneristiche