Forme di collaborazione con il DIA
Per utenti esterni al DIA, le principali forme di collaborazione sono:
Contratto di fornitura di servizi
Si tratta di un normale contratto, nel quale vi sono ampi margini di negoziazione in particolare sul tema della gestione della proprietà intellettuale sui risultati del progetto. I tempi di attivazione sono contenuti nell’arco dei giorni/settimane.
FLUSSO PROGETTO COMMERCIALE C/S COMPENSI
Finanziamento di un assegno di ricerca
In questa forma di collaborazione, tipicamente annuale, il committente finanzia un assegno di ricerca presso l’Università per l’acquisizione di una risorsa qualificata interamente dedicata al progetto. Non vi sono oneri aggiuntivi rispetto al costo dell’assegno (costo minimo per un assegnista Junior: indicativamente €25000/anno). La proprietà intellettuale sui risultati della ricerca rimane dell’Università, ma possono essere previste clausole di confidenzialità e di diritto di riscatto da parte del committente.
Finanziamento di un dottorato di ricerca
In questa forma di collaborazione, il committente finanzia, anche parzialmente, un dottorato di ricerca presso l’Università per l’acquisizione di una risorsa qualificata interamente dedicata al progetto. La durata di un dottorato è di tre anni. Non vi sono oneri aggiuntivi rispetto al costo della borsa di dottorato (indicativamente €60.000 per finanziare l’intero ciclo triennale). La proprietà intellettuale sui risultati della ricerca rimane dell’Università, ma possono essere previste clausole di confidenzialità e di diritto di riscatto da parte del committente.
Partnership all’interno di progetti istituzionali finanziati
Esistono numerosi programmi di finanziamento che prevedono o richiedono la collaborazione tra Università e Azienda nell’ambito di progetti di innovazione. Per le aziende del Friuli Venezia Giulia sono accessibili i programmi Por-Fesr che operano con particolare attenzione alle Smart Specialization Strategies (S3). In generale, i programmi H2020, Interreg, etc. vanno valutati di volta in volta per la potenziale creazione di partnership di ricerca e innovazione.
Prestazioni a tariffario
Il Dipartimento è dotato di Laboratori Ufficiali per lo svolgimento di prove che esitano in certificazioni. Per maggiori informazioni sulle prestazioni, visitare le pagine dei Laboratori al link http://dia.units.it/it/ricerca/ricerca-dipartimento/Laboratori. Per richiedere prestazioni, seguire
FLUSSO PRESTAZIONI A TARIFFARIO
Tutte queste attività possono inoltre essere riportate all’interno di una convenzione quadro, un accordo finanziariamente non vincolante che disciplina una volta per tutte le relazioni tra le parti (tra cui ad esempio il trattamento della proprietà intellettuale ed eventuali vincoli su scambio e utilizzo di informazioni). La stipula di tali convenzioni è suggerita specialmente in presenza di potenziali collaborazioni continuative nel tempo, in quanto snellisce le procedure di stipula dei contratti a titolo oneroso di volta in volta attivabili.