Studenti ERASMUS
Progetto ERASMUS
Il Programma settoriale Erasmus è uno dei programmi d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permamente (Lifelong Learning Programme - LLP) che risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone coinvolte nell'istruzione superiore, nonchà degli istituti e delle organizzazioni che sono preposti a questo tipo di istruzione e formazione. In particolare, il programma LLP - ERASMUS si prefigge di rafforzare la qualità dell'istruzione e della formazione superiore a livello universitario e di sviluppare prassi innovative accrescendo la cooperazione transnazionale tra le università e tra università e mondo dell'impresa favorendo lo scambio di studenti, ricercatori, docenti e personale tecnico-amministrativo tra i paesi partecipanti.
All'interno dell Programma LLP/Erasmus si possono distinguere 4 diverse azioni: Mobilità per studio (SMS) e Mobilità per placement (SMP), per gli studenti interessati a svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero; Mobilità docenti (STA), per la mobilità di professori e ricercatori; Mobilità staff training (STT), per la formazione del personale tecnico-amministrativo.
Mobilità per studio (SMS)
Per gli studenti che vorrebbero tentare l'esperienza dell'ERASMUS per Studio, si consiglia il reindirizzamento alle pagine dedicate:
Mobilità per placement (SMP)
Il Programma Settoriale Erasmus Placement (Student Mobility for Placement - SMP) permette agli studenti regolarmente iscritti all'Università degli Studi di Trieste di accedere a tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca (escluse istituzioni europee o organizzazioni che gestiscono programmi europei) presenti in uno dei paesi partecipanti al Programma. Lo studente Erasmus, che può ricevere un contributo comunitario per il periodo di tirocinio, ha così l'opportunità di acquisire competenze specifiche ed una migliore comprensione della lingua e della cultura socioeconomica del Paese ospitante. L'esperienza lavorativa compiuta all'estero è riconosciuta all'interno del proprio percorso di studio in termini di crediti formativi e viene attestata tramite il Curriculum Vitae in formato europeo (Europass). L'Università degli Studi di Trieste mette a disposizione un elenco di aziende ed enti che offrono posti di tirocinio, ma gli studenti hanno anche la possibilità di individuare autonomamente un ente di destinazione che risponda alle loro esigenze specifiche. Per partecipare al programma è necessario presentare domanda entro i termini stabiliti dai bandi Erasmus Placement. Per maggiori informazioni consulta le edizioni passate.
Per gli studenti che vorrebbero provare l'esperienza dell'ERASMUS Placement, si consiglia il reindirizzamento alla pagina dedicata:
Il referente responsabile del progetto Erasmus per gli studenti di ingegneria è la professoressa:
CEFALO RAFFAELA
Ultima modifica eseguita il 17/09/2013 15:45 da DE ZARDO NICOLA M. [IN1500042]