Affitti abbordabili: un obbiettivo possibile? Tavolo di confronto, 4 giugno 2024

Tipologia news: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
31/05/2024

Affitti abbordabili: un obiettivo possibile? 

La questione abitativa a Trieste: verso idee innovative e non convenzionali 

Tavolo di discussione con gli attori del settore abitativo della città 

 

Ore 14:30-18:00 

Urban Center, Corso Cavour 2/2, Trieste 

 

 

L’incontro si propone di alimentare una riflessione condivisa sull’abitare “affordable” (accessibile e abbordabile) e “unconventional” (innovativo e non convenzionale) a Trieste. 

Il tavolo rientra nelle attività della ricerca di rilevante interesse nazionale UAH! Unconventional and Affordable Housing, finanziata dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca con fondi PNRR. La ricerca vede coinvolti, oltre al DIA, il Politecnico di Milano e il Politecnico di Bari, le cui unità saranno in visita a Trieste dal 2 al 5 giugno 2024. 

Il gruppo di ricerca dell’Università di Trieste è coordinato dalla prof.ssa Elena Marchigiani, e vede la partecipazione delle prof.sse Sara Basso, Ilaria Garofolo, e delle ricercatrici Elisa Mariavittoria Bertolini, Teresa Frausin, Valentina Novak; al gruppo partecipa il prof. Giovanni La Varra dell’Università di Udine. 

 

Un primo momento di confronto si è tenuto il 23 aprile 2024 ed è stato finalizzato alla condivisione di esperienze utili alla costruzione di possibili traiettorie per progettualità capaci di dare risposta, in maniera innovativa, a una domanda sempre più pressante di alloggi in locazione a un costo accessibile nella nostra città. 

 Obiettivo del tavolo del 4 giugno è di continuare ad alimentare lo scambio di idee tra portatori di interesse locali, ulteriormente sviluppando i temi emersi nel primo incontro. 

I lavori saranno organizzati in tre gruppi tematici paralleli e vedranno la partecipazione delle altre unità di ricerca coinvolte nella ricerca UAH!. 

Ciascun gruppo affronterà un tema specifico: 

‣ Patrimoni: Quali patrimoni è possibile mettere a disposizione per far fronte alla richiesta di alloggi in locazione a prezzi abbordabili? Con quali risorse e incentivi? 

‣ Spazi e mix funzionale: Quali le caratteristiche spaziali dei patrimoni a disposizione? Come adattarli a richieste crescenti di flessibilità e mix funzionale? Quali spazi e servizi attivare alla scala dell’edificio e del quartiere? 

‣ Gestione immobiliare e sociale: Come attivare gestioni integrate, tra la dimensione immobiliare e sociale? Con quali strumenti? Come garantire la sostenibilità economica dei progetti e l’accompagnamento sociale dei soggetti più fragili? 

Seguirà la condivisione e la discussione delle idee e delle proposte emerse nei tre gruppi tematici. 

 

 Per info: uah-trieste@dia.units.it, emarchigiani@units.it

Ultimo aggiornamento: 31-05-2024 - 14:39
Share/Save