L’attività didattica effettivamente svolta in ogni anno accademico va riportata sul Registro delle Lezioni compilabile on line sulla piattaforma ESSE3. Sempre sulla stessa piattaforma è possibile compilare il Diario del Docente, dove saranno inserite le altre ore dedicate alle attività di didattica istituzionale NON FRONTALE e di servizio. Per facilitare questa attività, è possibile seguire le Linee Guida alla compilazione del Diario.
Le attività didattiche istituzionali (didattica frontale, altre attività didattiche e di servizio) saranno verificate come segue:
Attività didattica frontale - entro il mese di luglio i Registri delle Lezioni vanno compilati, chiusi, stampati, firmati in originale e consegnati in cartaceo al Servizio Carriere del Personale, che provvederà all’archiviazione dopo il passaggio di approvazione in Consiglio di Dipartimento.
Altre attività didattiche istituzionali e di servizio - vanno rendicontate alla fine di ciascun anno accademico (30 settembre) attraverso il Modulo Attività didattica – consuntivo, che va inviato al Servizio Carriere del Personale per l’istruttoria della pratica da passare al Consiglio di Dipartimento del mese di ottobre di ciascun anno.
In alternativa, e per coloro che redigono il Diario del Docente per la rendicontazione dei progetti attraverso time sheet integrato (laddove necessario/richiesto), il consuntivo dell’Attività Didattica svolta può essere prodotto sempore allo stesso Servizio attraverso la stampa del documento annuale generato attraverso la funzione Diario del Docente di Esse3 (a diario chiuso, con stampa definitiva).
L’attività di ricerca e terza missione svolta nell’anno solare va registrata sull’applicativo ArTS della piattaforma U-GOV, dove pure vanno aggiornati i dati relativi alle pubblicazioni prodotte nell’anno solare (ai fini delle valutazioni interne della ricerca – campagne CVR - e delle valutazioni periodiche dell’ANVUR – campagne VQR). Sempre su ArTS, è caldamente raccomandato l’aggiornamento periodico della scheda Anagrafica Personale (CV, premi e riconoscimenti, e altre informazioni).
Le informazioni implementate negli applicativi confluiranno nella Relazione Annuale che sarà prodotta da ciascun afferente entro il mese di gennaio dell’anno successivo all’anno da rendicontare.
E’ possibile predisporre la relazione, in formato word, secondo due modalità:
- Riempiendo il format disponibile nella sezione Modulistica (Modello Relazione Annuale)
- Redigendo la relazione tramite l’ausilio del Cruscotto, attraverso la funzione Relazione Annuale; è consigliabile scaricare il documento in word, controllare la correttezza delle informazioni contenute relative alla ricerca e terza missione, eventualmente integrarle o manualmente o attraverso la funzione “Altre informazioni” del Cruscotto.
La relazione va poi caricata sul Cruscotto docente, in formato word, entro il mese di gennaio di ciascun anno, nella sezione “Altre informazioni”.
In concomitanza delle scadenze interne sarà inviata a tutti gli afferenti un promemoria per la produzione dei documenti richiesti.