Milano continua. Seminario itinerante e lezioni dal vero 21 e 22 ottobre 2025

Tipologia news: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
16/10/2025

Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura a.a. 2025-26
Laboratorio 
di Composizione, Teorie e Rappresentazione dell’Architettura 2
Corso di Storia dell’Arte Contemporanea

a cura di Thomas Bisiani, Michela Lupieri, Claudio Meninno, Adriano Venudo

Milano Continua.
Seminario itinerante e lezioni dal vero


Martedì 21 e mercoledì 22 ottobre 2025

Il viaggio studio a Milano, che si svolgerà dal 21 al 22 ottobre 2025, rientra nel progetto Studio Dueun coordinamento didattico sperimentale interateneo a livello nazionale sulla “Composizione architettonica e urbana, e sulle teorie e le tecniche del progetto” avviato da Thomas Bisiani e Adriano Venudo (UNITS) con Elvio Manganaro (Polimi)Alberto Calderoni (UNINA) Felice De Silva (UNISA) a cui si sono uniti ulteriori colleghi dei quattro atenei coinvolti. Il progetto prevede la collaborazione, il coordinamento e lo scambio tra le attività didattiche (temi, strumenti, metodologie) dei Laboratori di Composizione Architettonica 2 delle Università degli Studi di Trieste, Politecnico di MilanoUniversità Federico II di Napoli Università degli Studi di Salerno.

Laboratori di Composizione architettonica 2 dei quattro Atenei italiani lavoreranno per l’a.a. 2025-2026 simultaneamente sul medesimo caso di studioindagando gli stessi temi e con momenti e attività di lavoro comune, con scambi e confronti tra docenti e studenti.

Al termine dell’anno accademico saranno discussi e raccolti i risultati dei Laboratori di Composizione 2 dei quattro Atenei, cui farà seguito una pubblicazione specifica per la divulgazione degli esiti didattico-scientifici.

Studio Due è arrivato alla sua terza edizione dopo Napoli Gorizia-Nova Goricaquest’anno i progetti didattici saranno sviluppati Milanometa di questa due giorni di seminari itineranti e lezioni dal vero.

Milano continua” infatti è il titolo di questo viaggio che richiama l’idea di continuità didattica di Studio Due, ma anche e soprattutto una continuità della disciplina architettonica, tra passato e futuro, riferibile in particolare a Ernesto Nathan Rogers, Maestro che unisce idealmente le Scuole di Architettura di Trieste e Milano.

Il viaggio di studio prevede quattro momenti, il sopralluogo in piazza Duomo a Milano (area di progetto per quest’anno), tenuto da Claudio Meninno, titolare del Corso di Composizione; la visita ad architetture moderne e contemporanee (lezioni dal vero), recenti realizzazioni di architetti di fama nazionale e internazionale con Thomas Bisianicoordinatore del Laboratorio Adriano Venudotitolare del Corso di Teorie e Tecniche della Progettazione Architettonica; la conferenza organizzata da Elvio Manganaro e dai colleghi del DABC del Politecnico di Milano per gli studenti in visita.

La novità di quest’anno riguarda la giornata successiva, che sarà dedicata ad un percorso didattico inedito e sperimentale a cavallo tra architettura, installazioni e arte ambientale, costruito assieme a Michela Lupieri, titolare del Corso di Storia dell’Arte Contemporanea. Gli studenti saranno poi chiamati, nelle settimane successive, a integrare le informazioni e dati raccolti nel progetto didattico di laboratorio.

Per informazioni:

tbisiani@units.it

avenudo@units.it

michela.lupieri@dia.units.it

Ultimo aggiornamento: 16-10-2025 - 08:58
Share/Save