Lezione dal vero. L’arte che incontra l’architettura che incontra l’arte a Villa Manin
Lezione dal vero. L’arte che incontra l’architettura che incontra l’arte a Villa Manin
A cura di Michela Lupieri
Nell'ambito del corso di Storia dell’Arte Contemporanea CdL in Architettura
Università degli Studi di Trieste Villa Manin – Passariano (Ud), mercoledì 15 ottobre 2025 Ore 14:15
Docente del corso: Michela Lupieri
Programma della “Lezione dal vero” nella giornata di mercoledì 15 ottobre 2025:
Ore 14:15 – Ritrovo presso l’ingresso della sede espositiva di Villa Manin, nel Comune di Passariano (Ud)
Ore 14:30 – Introduzione alla lezione dal vero, da parte della docente UNITS del corso (M. Lupieri)
Ore 14:45 – 16.15 Visita guidata alla mostra “Architetture trasparenti – Attraverso l’arte contemporanea” e delle installazioni d’arte nel parco della Villa, da parte dei curatori della mostra (G. Comis, L. Carello)
Ore 16.15 - 17.00 Conclusioni e discussione finale, da parte della docente UNITS del corso (M. Lupieri) insieme agli studenti del corso di Storia dell’Arte Contemporanea
Abstract:
Nell'ambito del corso di Storia dell'Arte Contemporanea dal titolo "Oggetto, Spazio, Spettatore, Contesto", incentrato sulle relazioni tra arte, architettura e paesaggio e sulla centralità del corpo dello spettatore nella fruizione delle opere, è stata organizzata l'attività didattica di "Lezione dal vero a Villa Manin
L'arte incontra l'architettura che incontra l'arte, che consiste in una visita della mostra "Architetture trasparenti - Attraverso l'arte contemporanea" e delle installazioni site specifiche nel parco della Villa.
In mostra una serie di padiglioni, oggetti ibridi tra l’arte e l’architettura, invitano ad essere attraversati, abitati e, quindi, a riflettere, indagare ed esplorare la natura artistico-architettonica degli stessi. Questa attività didattica, rivolta specificatamente agli studenti iscritti al corso di Storia dell’Arte Contemporanea del Corso di Laurea in Architettura dell’Università degli Studi di Trieste, si presenta come un’occasione unica per comprendere le contaminazioni e tangenze tra queste diverse discipline, grazie alla visita di una mostra la cui metodologia curatoriale è basata su un approccio transdisciplinare. Inoltre, la lezione dal vero, introdotta dalla sottoscritta, sarà guidata dai curatori della mostra stessa, che arricchiranno la visita con approfondimenti puntuali e contenuti specifici, utili per introdurre gli studenti al mondo del fare mostre, del contemporaneo e delle specifiche opere presentate.
Proprio i padiglioni presenti in mostra, infatti, saranno oggetto di studio per una esercitazione progettuale, di tipo teorico-visivo, che ogni studente dovrà produrre in vista dell’esame. Obiettivo principale, quindi, è produrre un insieme di elaborati visivi sperimentando con le tecniche del collage e dell’assemblaggio, sui temi della trasparenza, frammentazione e dell’interazione dell’oggetto artistico con lo spazio.
Questa lezione dal vero si inserisce all’interno di una precisa linea di “didattica sperimentale”, condotta fuori dalle aule universitarie, che valorizza il dialogo tra teoria, progetto, estetica dello sguardo, arte e territorio, promuovendo un coinvolgimento diretto e consapevole degli studenti nella lettura dello spazio contemporaneo.
Per informazioni: michela.lupieri@dia.units.it
