Deadline posticipata al 13 giugno per candidarsi a partecipare alla Summer School "WOW: Walking On the Wire"

Tipologia news: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
06/06/2024

WOW – Walking On the Wire è la settima edizione della Summer School itinerante promossa dal Laboratorio del Cammino (LdC), rete inter-universitaria di ricercatori e docenti che sviluppa progetti di ricerca e didattica volti ad esplorare le possibilità del camminare in urbanistica e nelle discipline del progetto.
L’obiettivo della Summer School è comprendere quanto il camminare, l’andare a piedi, il vedere, l’ascoltare e l’entrare lentamente nei luoghi, siano modalità essenziali per leggere e indagare le forme d’abitare nella città adriatica. Accompagnati da docenti, ricercatori e attori locali che lavorano a stretto contatto con il territorio e le sue trasformazioni, gli studenti saranno orientati a ricercare e mappare i diversi modi del vivere che contraddistinguono la città adriatica, a produrre una descrizione tecnicamente pertinente delle coesistenze, delle opportunità e delle tensioni-conflitti che le forme e pratiche dell’abitare fanno emergere, in bilico tra intermittenze d’uso nello spazio e nel tempo e dinamiche di fragilità socio-spaziale acuite dai cambiamenti climatici, e a delineare possibili strategie, scenari e visioni progettuali utili ad affrontare tali problematiche.
La Summer School si svolgerà dal 26 agosto al 6 settembre 2024 e consisterà in un percorso a piedi che attraverserà la città adriatica tra Marche e Abruzzo, partendo da Ancona e arrivando a Pescara. I partecipanti saranno chiamati a indagare “in presa diretta” i mutamenti in atto nei territori attraversati, e a restituire narrazioni spaziali e possibili traiettorie progettuali.
Per partecipare, inviare entro e non oltre giovedì 13 giugno 2024 un curriculum vitae accademico, una lettera di motivazione e due lavori progettuali rappresentativi del proprio percorso di studi all’indirizzo e-mail laboratoriodelcammino@gmail.com.
La Summer School è promossa da: DiST/Politecnico di Torino, DAStU/Politecnico di Milano, Università degli Studi di Camerino, DICAAR/Università degli Studi di Cagliari, DARCH/Università degli Studi di Palermo, DiCEM/Università degli Studi della Basilicata, DA/Università degli Studi di Bologna, DiDA/Università degli Studi di Firenze, DIA/Università degli Studi di Parma, DICAr/Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Ingegneria e Architettura/Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Bioscienze e Territorio/Università degli Studi del Molise, DiARCH/Università degli Studi di Napoli Federico II, LAUD/Bilkent University, Associazione Archivio Storico Olivetti (AASO), Ikonemi Centro di fotografia di paesaggio, Progetto Fiori, Associazione EQuiStiamo/Progetto Vaghe Stelle.
Per ulteriori informazioni, contattate il Team del Laboratorio del Cammino (laboratoriodelcammino@gmail.com) o visitate il sito https://www.laboratoriodelcammino.com/summer-school-2024.
***

The deadline to apply to the Summer School "WOW: Walking On the Wire" has been postponed to Thursday June 13!

 WOW – Walking On the Wire is the seventh edition of the walking Summer School promoted by the Laboratorio del Cammino (LdC), an inter-university network of researchers and professionals who develops research and educational projects aimed at exploring the possibilities of walking in urban planning and design.

The aim of the Summer School is to understand the extent to which the walking practice is an essential way to read and investigate the forms of living in the Adriatic city.
Accompanied by young and senior researchers and local actors who work in close contact with the territory and its transformations, students will be oriented to research and map the different ways of living that distinguish the Adriatic city, to elaborate a technically relevant description of the coexistences, opportunities and tensions-conflicts that characterize the forms and practices of living, hovering between intermittent use in space and time and dynamics of socio-spatial fragility exacerbated by climate change, and to outline possible strategies, scenarios and visions useful for addressing these issues.
The Summer School will take place from 26 August to 6 September 2024 and will consist of a walk that will cross the Adriatic city between Marche and Abruzzo, starting from Ancona and arriving in Pescara. Participants will be asked to investigate with their senses and experience the changes taking place in the territories crossed and to elaborate spatial narratives and possible design trajectories.
To participate, please send an academic curriculum vitae, a letter of motivation and two project works representative of your study path no later than Thursday 13 June 2024 to the email address laboratoriodelcammino@gmail.com.
The Summer School is promoted by: DiST/Politecnico di Torino, DAStU/Politecnico di Milano, Università degli Studi di Camerino, DICAAR/Università degli Studi di Cagliari, DARCH/Università degli Studi di Palermo, DiCEM/Università degli Studi della Basilicata, DA/Università degli Studi di Bologna, DiDA/Università degli Studi di Firenze, DIA/Università degli Studi di Parma, DICAr/Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Ingegneria e Architettura/Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Bioscienze e Territorio/Università degli Studi del Molise, DiARCH/Università degli Studi di Napoli Federico II, LAUD/Bilkent University, Associazione Archivio Storico Olivetti (AASO), Ikonemi Centro di fotografia di paesaggio, Progetto Fiori, Associazione EQuiStiamo/Progetto Vaghe Stelle.
For information, please contact the Team of Laboratorio del Cammino. (laboratoriodelcammino@gmail.com) or visit the website https://www.laboratoriodelcammino.com/summer-school-2024

Ultimo aggiornamento: 07-06-2024 - 08:23
Share/Save