Vivere a bordo: dalla tradizione ai nuovi scenari dell'interior yacht design
![](https://dia.units.it/sites/dia.units.it/files/all_evnt/conferenza.jpg)
Abstract della conferenza
Il progetto di uno yacht a motore di grandi dimensioni offre diversi spunti di riflessione sul design degli interni, argomento oggi di grande attualità sia nell'architettura sia nelle barche.
L'interior yacht design è stato caratterizzato per decenni da dei tratti riconoscibili che hanno portato alla definizione di una linea propriamente nautica, marinara.
Negli ultimi vent'anni c'è stata una vera e propria rivoluzione nella progettazione degli interni delle grandi barche.
Svariati sono i punti fondamentali che stanno alla base di questa nuova concezione dell'interior yacht design: il rinnovato interesse di dialogo tra i linguaggi degli interni domestici e quelli nautici, la ricerca di materiali e tecnologie, la volontà di aprire la barca verso l'esterno, l'entrata, nel progetto, di stilisti di alta moda, archistar e firme prestigiose dell'architettura civile che hanno mostrato qualcosa di diverso nel panorama nautico.
La dottoressa di ricerca in Architettura e Design, Mariateresa Campolongo, dell’Università degli Studi di Genova, ci illustrerà quali sono oggi i possibili futuri scenari dell'interior yacht design.
NAV 2018 e NAVIGANDO 2018
Dal 20 al 22 Giugno 2018 a Trieste si terrà la 19A edizione dell’International conference on ship and maritime reaserch-NAV 2018, conferenca internazionale dedicata alle tecnologie marittime.
La conferenza NAV 2018, organizzata dall’Associazione di TEcnica NAvale, è l’unico evento scientifico italiano sulle tematiche delle tecnologie marittime. Per la prima volta, l’evento sarà accompagnato da un programma di attività, denominato NAVIGANDO 2018, una vera e propria azione sperimentale di diffusione della cultura del mare.
Per maggiori informazioni sulle conferenze NAVIGANDO e sul NAV 2018 consultare il sito www.atenanazionale.org
presso l’Auditorium del Salone degli Incanti