Corpo urbano/corpo umano: riflessioni sulla riconquista fisico-comportamentale delle città

Titolo:
Corpo urbano/corpo umano: riflessioni sulla riconquista fisico-comportamentale delle città
Data inizio evento:
mercoledì 4 novembre 2020
Data fine evento:
mercoledì 4 novembre 2020
Sede
Polo didattico e culturale dell’Università di Trieste a Gorizia (aula 302) e modalità telematica
Testo
Mercoledì 4 novembre 2020, alle ore 14.00 presso il Polo didattico e culturale dell’Università di Trieste a Gorizia (aula 302) e in modalità telematica, Elena Dorato (Università degli Studi di Ferrara), terrà la lezione-conferenza “Corpo urbano/corpo umano: riflessioni sulla riconquista fisico-comportamentale delle città”. La lezione, aperta a studenti e dottorandi, rientra nell’ambito delle attività del Corso di Teoria e Progetto dello Spazio Urbano (prof.sse Paola Di Biagi e Sara Basso) e del Dottorato di ricerca interateneo Units-Uniud in Ingegneria Civile-Ambientale e Architettura.
L’emergenza sanitaria sta contribuendo in maniera rilevante a modificare la percezione collettiva del corpo umano in relazione allo spazio che quotidianamente abita. Il diffondersi del Covid-19, oltre alle gravi ripercussioni sulla salute delle persone, sui sistemi sanitari e di welfare territoriali, ha innescato una serie di dinamiche socio-spaziali che stanno cambiando il nostro modo di vivere lo spazio urbano e di rapportarci agli altri. Le regole della prossemica si piegano a norme di sicurezza che impongono e uniformano comportamenti e distanze. A partire da queste premesse, intento del seminario è di condividere una riflessione sul come il progetto possa promuovere e garantire la salute degli abitanti, anche attraverso un approccio integrato orientato a una nuova abitabilità della città in termini di equità, sicurezza, accessibilità e attrattività dello spazio urbano.
Elena Dorato, Architetto e Ph.D. in Urbanistica, è assegnista di ricerca e docente presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara. Tra le sue ultime pubblicazioni, "Preventive Urbanism. The role of health in designing active cities" (Quodlibet 2020)
Luogo:
Polo didattico e culturale dell’Università degli Studi di Trieste a Gorizia, via Bartolomeo Alviano 18, aula 302
Il seminario potrà essere seguito in via telematica richiedendo accesso al link:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a80fa0fb5a1214404b2c1580496241695...
Informazioni:
Sara Basso, sara.basso@dia.units.it