seminario: Teoria strutturale per travi laminate con strato intermedio molto deformabile a taglio
AVVISO DI SEMINARIO
Si comunica che Mercoledì 16 Dicembre 2020, h. 16, nell’ambito del corso di Scienza delle Costruzioni è in programma su Microsoft Teams il seminario
Teoria strutturale per travi laminate con strato intermedio molto deformabile a taglio
Prof. Lorenzo Bardella
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente e di Matematica (DICATAM), Università degli Studi di Brescia
Sommario.
Si presenta una teoria strutturale per descrivere l'inflessione, accompagnata dal taglio, di travi composite a tre strati, in cui lo strato intermedio, di spessore finito, sia molto deformabile a taglio. Tale teoria, sviluppata in campo elastico e lineare, è basata su un ingobbamento a zig-zag in cui gli strati esterni, individualmente, obbediscono al modello di Eulero-Bernoulli. La teoria risultante estende quella proposta da Newmark et alii negli anni Cinquanta, che si focalizza su connessione tra gli strati esterni di spessore trascurabile, ed è analoga alla recente teoria strutturale sviluppata per vetro multistrato da Galuppi e Royer-Carfagni (2012). Una peculiarità del presente contributo è la determinazione di espressioni analitiche per la stima accurata degli sforzi tangenziali.
A tal fine, si applica il metodo di Jourawski per equilibrare gli sforzi longitudinali, già accurati, ottenuti sulla base della cinematica a zig-zag. Si pone l'accento sulla mancanza di validità, causata dall'ingobbamento, del principio di de Saint-Venant e si presentano in dettaglio i risultati per il caso staticamente indeterminato di trave vincolata agli estremi con incastro e carrello, e soggetta a carico trasversale uniformemente ripartito. La bontà delle soluzioni ottenute è dimostrata, facendo riferimento alle travi miste in legno-calcestruzzo, sulla base del confronto con i risultati di simulazioni agli elementi finiti in cui la trave è modellata come continuo piano negli sforzi.