Seminario: IN THE SHADE OF COLLECTIVENESS - 30 aprile ore 14.00

Tipologia news: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
16/04/2025

Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Corso di teorie e progetto dello spazio pubblico a.a. 2024-2025

Gradienti di collettivo/Ciclo di seminari

Sara Basso, Ludovico Centis

 

Verena von Beckerath, Heide & von Beckerath / Bauhaus-Universität Weimar

IN THE SHADE OF COLLECTIVENESS

About doors, corridors and T-shaped pillars

 

Introduce e modera Ludovico Centis, Università degli Studi di Trieste - DIA

 

Mercoledì 30 aprile 2025

14:00-16:00

Aula 201

Per informazioni: sara.basso@dia.units.it | ludovico.centis@dia.units.it

 

 

Intento del ciclo di seminari è approfondire il tema dello spazio collettivo nella città e territori contemporanei. Né completamente pubblici, ma neanche statutariamente privati, gli spazi collettivi si prestano a sperimentare forme di prossimità e contatto che possono potenzialmente tramutarsi in forme di ‘mescolanza’, sorrette da legami di solidarietà e alleanze in un tempo in cui la sfera pubblica è sempre più posta in discussione. ‘Gradienti di collettivo’ fa riferimento alle differenti modalità di interazione che, all’interno di questi ambiti, possono accadere e come queste possano riflettersi in una moltitudine di spazialità su cui, oggi, vale la pena di soffermarsi. Come le forme di interazione che nascono nel collettivo possono essere nutrite? E come affrontare gli attriti e conflitti che in egual misura possono in essi generarsi? Il ciclo di seminari tenterà di affrontare e argomentare queste domande mettendole in tensione con riflessioni su di un fare progettuale che dall’osservazione di questi spazi può trarre una rinnovata ispirazione.

The aim of this seminar series is to explore the theme of collective space in contemporary cities and territories. Neither entirely public nor strictly private, collective spaces offer opportunities to experiment with forms of proximity and contact that can potentially evolve into modes of ‘blending,’ supported by ties of solidarity and alliances at a time when the public sphere is increasingly being questioned.

‘Gradients of Collective’ refers to the different modes of interaction that can take place within these spaces and how they may manifest in a variety of spatial conditions that deserve closer examination today. How can the forms of interaction that emerge within the collective be nurtured? And how can we address the tensions and conflicts that may also arise within them?

This seminar series will attempt to engage with these questions, placing them in dialogue with reflections on design practices that, by observing these spaces, can find renewed inspiration.

 

Verena von Beckerath è un architetto con sede a Berlino e co-fondatrice dello studio di architettura Heide & von Beckerath. Ha studiato sociologia, storia dell'arte e psicologia a Parigi e Amburgo e architettura alla Technische Universität di Berlino. È stata assistente all’insegnamento e alla ricerca presso l'Universität der Künste Berlin e visiting professor presso la Technische Universität Braunschweig e la Cornell University, Ithaca, NY. Verena von Beckerath ha conseguito borse di studio presso l'Akademie Schloss Solitude di Stoccarda e presso l'Accademia tedesca di Roma Villa Massimo. Dal 2016 è professoressa di architettura alla Bauhaus-Universität Weimar dove è titolare della cattedra di Design e Housing.

Heide & von Beckerath ha sede a Berlino. Tim Heide e Verena von Beckerath si occupano dello spazio come sfida per progetti in diversi campi e scale. Il processo progettuale porta ad una ricerca continua che coinvolge architettura e società, sostenibilità e tecnologia. Applicando il pensiero concettuale e razionale, i progetti sono informati da chiarezza strutturale e formale. La loro gamma di lavoro copre la progettazione urbana, progetti architettonici, interior design e studi concettuali. Nel trattare ogni progetto nella sua dimensione formale, culturale e intellettuale nel suo insieme, lo studio collabora ove opportuno con altri architetti e specialisti. Il loro lavoro (dal 1996 al 2008 in collaborazione con Andrew Alberts) è stato ampiamente esposto e pubblicato a livello internazionale e ha ricevuto numerosi e prestigiosi premi.

 

Verena von Beckerath is an architect based in Berlin and a co-founder of the architecture practice Heide & von Beckerath. She studied sociology, art history and psychology in Paris and Hamburg and architecture at Technische Universität Berlin. She was teaching and research assistant at Universität der Künste Berlin and visiting professor at Technische Universität Braunschweig and Cornell University, Ithaca, NY. Verena von Beckerath held fellowships at the Akademie Schloss Solitude in Stuttgart and at the German Academy in Rome Villa Massimo. Since 2016, she has been a professor of architecture at Bauhaus-Universität Weimar where she holds the Chair of Design and Housing.

Heide & von Beckerath is based in Berlin. Tim Heide and Verena von Beckerath are concerned with space as a challenge for projects in different fields and scales. The design process leads to an ongoing research involving architecture and society, sustainability and technology. Applying both conceptual and rational thinking, the projects are informed by structural and formal clarity. Their range of work covers urban design, architectural projects, interior design and conceptual studies. In treating every project in its formal, cultural and intellectual dimensions as a whole, the studio collaborates with other architects and specialists where appropriate. Their work (from 1996 to 2008 in partnership with Andrew Alberts) is widely and internationally exhibited and published and has received numerous prestigious awards.

 

 

 

Mengyixin Li è professoressa associata presso la Scuola di Architettura e Pianificazione Urbana, Università di Ingegneria Civile e Architettura di Pechino. Li ha conseguito un dottorato di ricerca. in architettura del paesaggio presso la TU di Monaco di Baviera ed è amministratrice fiduciaria del Landscape Research Group nel Regno Unito. La sua ricerca si concentra sugli spazi verdi aperti, sui paesaggi postindustriali e sui paesaggi culturali. Il suo ultimo libro si intitola “Large-Scale Urban Parks on Post-Industrial Sites in Contemporary Urban Landscape Conceptions”.

 

Mengyixin Li is an associate professor at the School of Architecture and Urban Planning, Beijing University of Civil Engineering and Architecture, obtained a Ph.D. in landscape architecture at the Technical University of Munich. She is a trustee of Landscape Research Group in the UK. Her research focuses on green open spaces, post-industrial landscapes, and cultural landscapes. Her latest book is entitled “Large-Scale Urban Parks on Post-Industrial Sites in Contemporary Urban Landscape Conceptions”.

Il seminario potrà essere seguito via Teams, per richiedere il link scrivere a:  sara.basso@dia.units.it

Ultimo aggiornamento: 16-04-2025 - 13:12
Share/Save