Come fare per

 

Pagina con traduzione in inglese / English Page >>>

 

La Segreteria Amministrativa e la Segreteria Didattica del DIA offrono servizi per agevolare i compiti istituzionali e la vita accademica di studenti, ricercatori, docenti.

La partecipazione alla governance del Dipartimento avviene attraverso il Consiglio di Dipartimento, direttamente o tramite rappresentanze qualificate. I lavori propedeutici alle sedute coordinati dal Direttore, supportato nella gestione delle questioni tecniche dall’Ufficio di Direzione, che istruisce gli atti da sottoporre all’attenzione della Giunta e all’approvazione del Consiglio.

 

FLUSSO GESTIONE ATTI ORGANI DIPARTIMENTO

Carta dei servizi (ATTENZIONE documento in fase di revisione)

 

Studenti

Studiare al DIA

Esplorare l’offerta formativa, trovare/ricevere informazioni, disporre di spazi studio, partecipare a programmi di mobilità internazionale, ...

Approfondisci >>>

Svolgere il dottorato al DIA

Fruire di spazi e servizi, svolgere attività di ricerca nell’ambito di corsi di dottorato, accedere ai fondi di ricerca, ...

Approfondisci >>>

Personale interno

Utilizzare spazi del Dipartimento

Ottenere una postazione lavoro, frequentare gli spazi del DIA, prenotare aule e sale riunioni...

Approfondisci >>>

Comunicare dentro e fuori il DIA

La diffusione delle informazioni inerenti le iniziative e le varie attività del Dipartimento può essere resa efficace seguendo le indicazioni contenute nelle Linee Guida per la Comunicazione, che contengono anche suggerimenti pratici per la costruzione del materiale utile alla comunicazione (brochure, poster).

Comunicare con i Servizi, pubblicare avvisi, pubblicizzare eventi...

Approfondisci >>>

Contribuire alla didattica

Organizzare le attività didattiche, svolgere compiti didattici, predisporre e pubblicare informazioni, ...

Approfondisci >>>

Mobilità internazionale

Svolgere periodi di studio e lavoro all’estero (docenti e studenti), avviare accordi, ...

Approfondisci >>>

Avviare e sviluppare progetti di ricerca

Avviare un progetto di ricerca istituzionale, arruolare assegnisti e collaboratori di ricerca, acquistare beni e servizi...

Approfondisci >>>

Valorizzare i risultati della ricerca

Creare imprese spin-off, gestire la proprietà intellettuale, cessione e licensing brevetti...

Approfondisci >>>

Divulgare la ricerca e i suoi risultati

Partecipare ad eventi di carattere scientifico e divulgativo, pubblicare i risultati della ricerca, ...

Approfondisci >>>

Stipulare accordi

Accordi diversi a titolo non oneroso, convenzioni a titolo oneroso finalizzate al finanziamento di assegni  e borse di ricerca, borse di dottorato, ...

Approfondisci >>>

Missioni e acquisti

Svolgere attività di missione per impegni istituzionali, acquistare beni e servizi

Approfondisci >>>

Carriera del personale

Svolgere procedure di selezione per nuovo personale di ruolo, vidimare richieste da inviare agli uffici centrali, richiedere/comunicare permessi e sospensioni dal servizio/congedi, ...

Approfondisci >>>

Personale esterno

Servizi per utenti esterni

Fruire di prestazioni a tariffario, sviluppare progetti di ricerca con strutture del DIA, ...

Approfondisci >>>

Ultimo aggiornamento: 23-03-2023 - 11:16